mercoledì 25 settembre 2019

PEDAGOGIA

L'EDUCAZIONE NELL'EUROPA CATTOLICA TRA SEICENTO E SETTECENTO 

RIFORMA PROTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA


Una società profondamente religiosa 
Nel quattrocento i poneva l'essere umano al centro della riflessione e dell'attenzione , la società restava comunque profondamente religiosa .
Le incertezze e le inquietudini degli intellettuali non erano penetrate nel popolo , che piuttosto manifestava la sua fede , particolarmente nelle campagne , con una devozione semplice , spesso intrisa di superstizione.


Nella prima metà del cinquecento l'Europa fu percorsa da numerosi fermenti che miravano a moralizzare la cristianità .
L'autorità papale era stata minata dal periodo avignonese.

Il concilio di trento 



Il concilio di Trento fu convocato nel 1545 e la spaccatura interna alla cristianità si era ormai consumata. 
Il concilio si concluse con l'approvazione di una serie di decreti dogmatici e disciplinari .
Il concilio di Trento affermò che la sola fede non salva l'essere umano ma occorrono anche le opere , dunque è necessario operare bene nel mondo :l'essere umano , quindi , coopera alla grazia . 

lunedì 23 settembre 2019

PSICOLOGIA

SVILUPPO E PSICOANALISI:
LA VISIONE ANTROPOLOGICA DI FREUD

PSICOANALISI E SOCIETA'
Il valore della teoria freudiana



Il freudismo secondo Eli Zaretsky  , continua a informare la vita quotidiana e l'intuizione di sogni e ricordi confusi .
La TEORIA PSICOANALITICA di Sigmund Freud è stata messa in discussione ed è stata rivista e modificata, oggi la PSICOANALISI non è più così importante com'era una volta , dato che è stato modificato il modo in cui gli uomini interpretano se stessi e gli altri .
Secondo uno storico la psicoanalisi rappresenta la prima grande teoria e pratica della " vita personale"

Dall'identità familiare all'inconscio individuale

Il senso di identità dell'individuo è stato modificato dai cambiamenti dovuti ai processi di INDUSTRIALIZZAZIONE e URBANIZZAZIONE .L'individuo svolgeva un ruolo importante in famiglia , ma con il CAPITALISMO INDUSTRIALE  e la separazione tra ambiente di lavoro e ambiente familiare permise agli individui di immaginare per se identità extrafamiliari .
Gli individui iniziano quindi ad elaborare progetti di vita autonomi e personali .L'inconscio individuale elaborato da Freud rifletteva i cambiamenti , la teoria freudiana mette in luce la particolarità delle esperienze umane , delle dinamiche inconsce che influenzano lo sviluppo , le scelte e i comportamenti individuali .
Molti teorici hanno sottolineato l'ambivalenza del modello freudiano evidenziandone il possibile strumentale : la terapia psicoanalitica mira a risolvere i problemi personali .Gli elementi di ordine sociale ,politico ed economico stanno alla base dello strutturarsi della vita personale .La critica mossa a Freud è stata quella di avere distolto dall'impegno sociale e politico a favore di un ripiegamento su se stessi.

LA PSICOANALISI E L'INCONSCIO
La psicoanalisi come concezione antropologica


La teoria psicoanalitica è un modello complesso che contiene diverse proprietà .
Freud con il termine PSICOANALISI indica : 
1)Un procedimento per l'indagine di processi mentali 
2)Un metodo terapeutico per curare le nevrosi 
3)Una disciplina scientifica =insieme di teorie psicologiche 
La psicoanalisi costituisce quindi un modello teorico che proone una visione dell'uomo specifica e articolata, una conceziione ANTROPOLOGICA.

Il ruolo delle pulsioni e dell'inconscio
Freud evidenziò che che lo sviluppo dell'uomo è determinato da pulsioni e da elementi inconsci che influenzano i comportamenti .Ancora durante il positivismo Freud sostiene che dietro a comportamenti razionali , ci sono elementi di cui non siamo consapevoli .



Egli individua delle FASI DI SVILUPPO comuni a tutti gli esseri umani .
L' inconscio è una forza impersonale che da origine a motivazioni e comportamenti .

LO SVILUPPO DELLA VITA PSICHICA :
PROCESSO PRIMARIO E SECONDARIO 
Due processi ,due principi
Freud distingue nella vita psichica tra PROCESSO PRIMARIO e PROCESSO SECONDARIO .
Il processo primario riguarda l'attività psichica dominata dall'inconscio tendente alla SODDISFAZIONE IMMEDIATA DEI DESIDERI ,.(neonato risponde al principio di piacere =piange per ottenere qualcosa)
Nel processo secondario l'io si adatta alla realtà , posticipando l'appagamento del desiderio .( a poco a poco il bambino si adegua al principio di realtà ).
A fondamento del processo primario e del processo secondario stanno il principio di piacere e il principio di realtà ovvero la ricerca del piacere immediato , oppure la sua dilazioe .esempio :i tre porcellini. 

L'INTERPRETAZIONE DEI SOGNI
Un testo emblematico



L'interpretazione dei sogni è il testo che permette a Freud di farsi conoscere, questo venne pubblicato nel 1899 e preannunciava un nuovo modo di vivere la nostra umanità , un modo psicologico , interpersonale , non sottoposto a giudizi moralistici .
In esso traspaiono tutte le nuove tendenze emergenti in quella fine secolo .
Il libro è accolto con reazioni contrastanti :grandi apprezzamenti ma anche critiche e indignazione soprattutto per la centralità della sessualità .

Il sogno , rappresentazione dell'anima


Freud sostiene che nelle situazioni quotidiane , elementi come i SOGNI , le dimenticanze ecc sono comuni a tutti gli individui , perchè le modalità del funzionamento psichico sono le stesse .
Al sogno viene assegnato un ruolo fondamentale per l'esplorazione dell'inconscio dato che ne costituisce una sua rappresentazione .
Anche se sembra strano attraverso l'analisi si può cogliere il significato di esso .
Durante il sonno diminuiscono le difese così i contenuti inconsci si presentano mascherati per non farsi riconoscere . Il sogno è dunque il risultato di un compromesso : cerca di soddisfare i desideri inconsci ma li trasforma per non renderli riconoscibili e farli accettare dalla coscienza.

Il lavoro onirico...
Attraverso il lavoro onirico avviene la trasformazione del contenuto latente in contenuto manifesto .
una delle tecniche usate è la condensazione , cioè il collegamento di elementi che nello stato di veglia risultano slegati .
Elementi simili vengono raggruppati in uno solo , sulla base di somiglianze o comunanze .
Nel sogno non sono rappresentati i contenuti più importanti : attraverso lo spostamento i contenuti che vorrebbero accedere alla coscienza sono sostituiti da altri elementi .
Nei sogni ritroviamo molti simboli che rimandano a uno PSICHISMO (insieme delle funzioni psichiche di un individuo) che va oltre l'esperienza individuale .
Tali simboli sono presenti in diverse forme della produzione umana.

E l'emersione di contenuti latenti , desideri ,traumi..
L'analisi del sogno permette dunque di risalire ai CONTENUTI LATENTI  , consentendo di arrivare , attraverso le LIBERE ASSOCIAZIONI (pensieri , emozioni , traumi infantili del paziente ecc).
Quando si ha un LAPSUS ovvero quando dimentichiamo qualcosa o scambiamo le parole , non si tratta di un semplice atto di distrazione .
Freud sottolinea come questi comportamenti non siano casuali , ma rivelino delle INTENZIONI INCONSAPEVOLI , delle MOTIVAZIONI INCONSCE.

LA TEORIA SESSUALE E LO STUDIO DELLE NERVOSI
Il bambino e la sessualità
Freud espone la sua concezione della sessualità infantile e dello sviluppo individuale .
Tale concezione suscitò scandalo perchè egli ipotizzava la presenza nel bambino di un'energia sessuale fin dalla nascita.
Si tratta di una ricerca del piacere che è collegata ai principali bisogni fisiologici dell'individuo .
Il bambino attraversa diverse fasi che terminano con il raggiungimento della genitalità adulta.

Le fasi della sessualità


L'energia libidica , cioè l'energia psichica legata alle PULSIONI SESSUALI , investe una serie di funzioni e comportamenti che provocano piacere e attenuano lo stato di eccitazione .
LE FASI:1)fase orale 
                2)fase anale 
                3)fase fallica 
                4)periodo di latenza (per i bambini) 
Con la pubertà assistiamo a una riorganizzazione della sessualità verso lo sviluppo della genitalità adulta che si soddisfa attraverso la relazione .

Regressione , fissazione , perversione ...
Il passaggio da una fase all'altra comporta una maturazione che implica sia aspetti biologici sia aspetti psicologici . Ma tale passaggio può non verificarsi in modo completo , oppure possono esserci delle REGRESSIONI .
In altri casi , una persona può essersi sentita totalmente appagata in un dato stadio e quindi rimane FISSATA a tale fase .
Secondo Freud regressione e fissazione spiegano il fenomeno delle perversioni sessuali= comportamenti che realizzano il piacere secondo modalità non accettate socialmente.esempio: feticismo ,masochismo , sadismo

 Dualismo pulsionale
Freud ipotizza l'esistenza di due tipi di pulsioni originarie .
Accanto alle pulsioni libidiche da lui denominate EROS , pone le pulsioni di morte , chiamate THANATOS .
Le prime mirano alla vita e alla sua conservazione , mentre le seconde si manifestano nei comportamenti autodistruttivi . Ciò che accomuna entrambe è la tendenza a ripristinare uno stato di equilibrio e a scaricare l'eccitazione .






domenica 22 settembre 2019

SOCIOLOGIA

 IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE

            La società , un organismo strutturato 
La vita sociale degli individui:


La sociologia si occupa di studiare L'INDIVIDUO , LA SOCIETA' E I MOLTEPLICI VINCOLI , che il vivere in società comporta.
Ai sociologi non interessa però indagare l'individuo sotto ogni suo aspetto , ma solo quanto riguarda direttamente il suo rapporto con le altre persone nel quale si gioca gran parte della vita umana .

Noi e gli altri : alcuni esempi 
Il rapporto che ciascuno di noi ha con la società è mediato da una serie do organizzazioni , gruppi sociali , istituzioni a cui apparteniamo o con cui entriamo in contatto.
dalla mattina che appena svegliati vediamo la famiglia , successivamente gli autisti dei mezzi pubblici e il gruppo di persone che si incontra a scuola.

La struttura della società
La società è un organismo strutturato e coloro con cui entriamo in contatto si pongono in relazione con noi grazie a tali strutture sociali ( tutte strutture della società che articolano la stessa società e organizza la vita dei suoi membri .)
La società è sempre articolata in gruppi e organizzazioni .
Uno dei primi compiti della sociologia è studiare il carattere strutturato della società in tutte le sue articolazioni .


                      L' AZIONE SOCIALE 
Azione e omissione
Max Weber definiva AGIRE SOCIALE l'insieme dei comportamenti dell'uomo che si riferiscono ad altre persone e AZIENDE SOCIALI  ogni singolo comportamento .
Un'azione sociale non è solo un fare , ma anche un " tralaciare" cioè omettere di fare qualcosa costituisce un' azione sociale .
Molto spesso le omissioni che uno compie procurano un danno alla società ( non comprare il biglietto del autobus).

Azione e reazione 
E' un'azione sociale quel comportamento che l'individuo compie credendo di suscitare determinate reazioni , effetti o risultati su altri individui .
E' un'azione sociale quel comportamento individuale che è a sua volta una reazione a ciò che riteniamo sia l'agire sociale prevalente .Per AZIONE SOCIALE si intende il singolo comportamento di un uomo , sia di AZIONE sia di OMISSIONE nelle misure in cui esso si riferisce all'azione di altri uomini .

L'INTERAZIONE E LA RELAZIONE SOCIALE 
L'interazione
Un' interazione è un sistema di azioni e reazioni reciproche tra due due o più individui e l'azione sociale è l'origine di un'interazione .
E l'intera società è fatta di interazioni tra individui , gruppi , organizzazioni.

La relazione 


Quando l'interazione si ripete o si prolunga nel tempo si crea una RELAZIONE tale per cui il comportamento dell'uno tiene fin dal primo conto del comportamento atteso dall'altro , strutturandosi di conseguenza .
Definiamo il rapporto tra due o più individui che orientano reciprocamente le loro azioni"relazione sociale"

La forma della relazione sociale 
Ci sono 4 tipi di relazione sociale : relazione stabile=profonda  , relazione momentanea=superficiale , relazioni cooperative e relzioni conflittuali =rispetto al tipo di orientamento reciproco.

L'IRRIGIDIMENTO DELLE RELAZIONI SOCIALI: RIPETIZIONE E TIPIZZAZIONE 
Il progressivo cristallizzarsi delle relazioni
Una delle caratteristiche peculiari delle relazioni sociali è la tendenza a cristallizzarsi e a ripetersi secondo schemi sempre uguali o simili .
Le relazioni sociali hanno la tendenza a irrigidirsi e il progressivo irrigidimento delle relazioni sociali si chiama processo di istituzionalizzazione che si basa su 2 fenomeni : la RIPETIZIONE e la TIPIZZAZIONE .

La ripetizione 
Ogni volta che sperimentiamo che una azione ha avuto successo e ha raggiunto lo scopo prefissato , tendiamo a ripeterla negli stessi modi . PROBABILMENTE IL MOTIVO DELLA RIPETIZIONE RISIEDE NELLA DINAMICA . In questo modo molte azioni diventano possibili con un basso livello di attenzione dunque con un notevole risparmio di energie psicofisiche .
La ripetizione è insomma una sorta di surrogato del corredo di istinti che l'uomo , a differenza degli altri animali , non possiede .

La tipizzazione

 Con la tipizzazione avviene un salto di qualità rispetto alla ripetizione , dato che essa è la cristallizzazione di un certo comportamento per tanti individui .

mercoledì 18 settembre 2019

PEDAGOGIA

                  EDUCARE NELLA LIBERTA'



Il testo fa parte dell' opera di Erasmo da Rotterdam,la figura più grande del pensiero umanistico e rinascimentale . " PER UNA LIBERA EDUCAZIONE" che riassume le prospettive più significative dell' UMANESIMO .
In questo testo Erasmo si concentra sulla VIRTU' e sulla RAZIONALITA' UMANA e sulla base di queste fornisce indicazioni sul giusto metodo di insegnamento .

VIVERE SECONDO RAGIONE
Il tratto più distintivo dell'uomo  è vivere secondo ragione , perciò viene anche chiamato animale razionale , e perciò per lui l'irrazionalità è la cosa più pericolosa .

L'APPRENDIMENTO DELLA VIRTU'
La virtù perciò è la cosa che imparerà più facilmente imparerà a detestare l'irragionevolezza .
Il ruolo dei genitori qui è molto importante ma spesso essi si lamentano dei comportamenti dei figli ,e che ritengono che i figli tendono al vizio per natura anche se la colpa è proprio dei genitori che corrompono lo spirito con i vizi prima di insegnare le virtù .
Ma insegnare ad apprendere è complicato se per di più hanno già imparato il cattivo .

I DOVERI VERSO I FIGLI


L'uomo pur essendo dotato di ragione non sa che cosa sia dovuto alla natura , all'affetto e cosa a Dio .
Il bambino può essere paragonato ad un terreno non coltivato ma fertile e se questo viene trascurato sarà molto difficile rimetterlo a posto più avanti .
Per natura si è capaci di imparare la morale sin dall'inizio, come la cultura , che se non è al servizio della virtù procura male.


IL METODO D'INSEGNAMENTO 



Un metodo dolce fa sembrare lo studio gioco e non fatica .
Il maestro gioca un ruolo importantissimo , e in questa fase deve essere dolce e scrupoloso per far divertire il bambino per distrarlo dalla percezione della fatica .
L'amore per il maestro è il primo stadio dell'apprendimento  e si impara volentieri dalle persone che amiamo .
Importante è che il maestro sappia ricreare dentro di se l'affetto di un genitore .





Se si incrementa poco a poco la difficoltà non si percepisce la fatica, e il maestro deve saper distinguere cosa sia adatto ad ogni età . 

PSICOLOGIA

                              PSICOLOGIA DELLE FOLLE  Numero 1:b=compie azioni che non commetterebbe da solo  Numero 2:b=invincibilità, ...